Il filosofo di campagna, Venezia, Valvasense, 1761 (La serva astuta o sia Il filosofo in campagna)
| LA SERVA ASTUTA O SIA IL FILOSOFO IN CAMPAGNA | |
| Intermezzo in due parti a cinque voci da rappresentarsi nel teatro di Sant’Angelo l’autunno dell’anno MDCCLXI. | |
| In Venezia, presso il Valvasense, con licenza de’ superiori. | |
| ATTORI | |
| LESBINA cameriera astuta di don Tritemio | |
| (la signora Maria Mercanti) | |
| CAPOCCHIA notaro della villa | |
| (il signor Domenico Occhiluppi) | |
| NARDO villano detto il Filosofo | |
| (il signor Domenico Negri) | |
| DON TRITEMIO cittadino, abitante in villa | |
| (il signor Domenico Pesci) | |
| FIORILLO villano nipote di Nardo | |
| (il signor Giovanni Nicolini) | |
| La poesia è del signor dottor Goldoni. La musica è del celebre signor Baldassar Galuppi detto Buranello. La scena è in villa. | |